FOTONOTIZIA – Sono quattro i vini Tenuta Il Palagio, la cantina toscana di Sting e della moglie Trudie Styler di Figline e Incisa Valdarno, che conta sulla consulenza dell’enologo Riccardo Cotarella.
Si tratta un vino bianco, un vino rosato e due rossi, presentati oggi alla stampa. Per l’esattezza, Baci sulla Bocca Vermentino Igt Toscana 2020, New Day Rosato Igp 2020, La Duchessa Chianti Riserva 2018 e 1530 Igt Toscana 2019.
È il nuovo corso dell’azienda della provincia di Firenze, che vanta 32 ettari vitati e ha venduto come sfuso tutti i vini prodotti prima dell’avvento di Cotarella.
L’attenzione si concentra infatti dalla vendemmia 2020 solo su 13 ettari, proprio su consiglio del noto enologo che affianca Sting e la moglie Trudie Styler. Un progetto, assicurano il cantante e la consorte, che «punta alla qualità».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vini che crescono di più nel 2024: Vermentino, Primitivo e Ribolla trainano la Gdo
- Usa, sospensione dazi vino per 90 giorni. L’annuncio di Trump
- Héritage Réserve Perpétuelle: il Crémant d’Alsace “Solera” di Ruhlmann-Schutz
- Fatturato vignaioli Fivi: ecco l’identikit delle cantine che “funzionano”
- Friuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomédes, Roberto Scubla
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.